News

Cannabis a scopo terapeutico “made in Italy” da gennaio in farmacia

Cannabis a scopo terapeutico “made in Italy” da gennaio in farmacia

Da tre anni ormai anche in Italia è possibile acquistare in farmacia la cannabis a scopo terapeutico, ovviamente solo con prescrizione medica.

La cannabis in commercio era solo d’importazione dall’Olanda, mentre dalla scorsa settimana è stata distribuita la prima prodotta in Italia, dallo Stabilimento Chimico Farmaceutico Militare di Firenze, e chiamata FM2 (o cannabis di Stato).

La cannabis italiana è più leggera di quella olandese, 5-8% di THC e 7,5-12% di Cannabidiolo (CBD) , e soprattutto costa di meno, 15-16 al grammo contro i 22-23 di quella importata.

Tra le prime a ricevere questo nuovo prodotto sono le farmacie di Riccione.

Varie tipologie di cannabis in commercio

Attualmente sono in commercio 5 tipologie diverse di cannabis prodotte in Olanda, lo stabilimento fiorentino ha riprodotto le due più richieste, ma solo una di queste ha ottenuto il permesso per la vendita.

La concentrazione del principio attivo è per lo più lo stesso, la differenza sta nel prezzo: infatti quella italiana costerà il 30% meno.

Come assumerla

I metodi di assunzione sono tre.

  1. Ci sono le bustine, da sciogliere in acqua calda,
  2. in gocce, da usare sotto la lingua
  3. in liquido, da inalare con l’apposito vaporizzatore.

Esiste anche un quarto metodo, in collirio, che però è venduto da poche farmacie.

Chi può assumerla

Questo tipo di farmaco serve per calmare il dolore ed è necessaria la prescrizione medica. Viene principalmente somministrata a pazienti affetti da neuropatie, tumori, spasticità o particolari forme di sclerosi, ma anche chi soffre di crisi d’ansia.

Sono gli stessi pazienti che il più delle volte, dopo essersi informati su internet, la richiedono al proprio medico di base. Qualcuno è ancora un po’ restio a prescriverla, ma nella maggior parte dei casi la diffidenza che poteva esserci anni fa è stata ormai abbattuta

Spiega il dottor Federico Mignani, socio della Farmacia dell’Amarissimo di viale Ceccarini a Riccione, una tra le prime a disporre della cannabis “made in italy“.

Cannabis e Neuropatia

In particolare, ci sono molti casi di dolori neuropatico che si è riuscito a trattare con l’utilizzo di cannabinoidi, anche l’utilizzo di normali terapia non aveva dato il risultato sperato.

Uno studio, condotto negli Stati Uniti dalla University of California, pubblicato sul ” The Journal of Pain and Palliative Care Pharmacology ” ha infatti sperimentato l’uso della cannabis nei pazienti affetti da neuropatia e ha potuto rilevare che maggiore era il contenuto di THC inalato, minore era il dolore avvertito

Quali sono gli effetti collaterali della cannabis.

La cannabis terapeutica può provocare leggera nausea, sensazione di testa vuota e stordimento, sintomi ai quali ci si abitua dopo circa due settimane al massimo.

Inoltre l’assorbimento basso e graduale impedisce di sviluppare una dipendenza al principio attivo.

Aumento delle richieste

Dalla legalizzazione a scopo terapeutico ad oggi, la richiesta è aumentata e si prevede che la crescita continuerà, infatti il farmacista riccionese afferma:

In tre anni circa una cinquantina di pazienti si sono rivolti alla nostra farmacia per chiedere la cannabis terapeutica, alcuni addirittura provenienti da fuori regione. Con l’introduzione di quella italiana il numero potrebbe aumentare ancora

Share

Recent Posts

  • News

Neuropatia periferica: una condizione stressante

Molti pazienti prima della diagnosi non avevano mai sentito parlare di neuropatia periferica, una buona…

7 anni ago
  • News

Charcot-Marie-Tooth mese della consapevolezza che spera di portare questa patologia alla luce

Un'associazione benefica con sede nel Regno Unito sta sensibilizzando su un disturbo poco conosciuto genetico…

7 anni ago
  • News

Neuropatia periferica: l’esperienza di una coppia di escursionisti con la malattia

Un 70enne atletico e in forma improvvisamente iniziò ad avere difficoltà a camminare e gli…

7 anni ago
  • News

Uno studio identifica i test ideali per migliorare la valutazione clinica dei pazienti con Charcot-Marie-Tooth di tipo 1A

Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio per identificare quali siano i migliori testi…

7 anni ago
  • News

I ricercatori hanno trovato un anticorpo specifico collegato al danno dei nervi periferici nella sindrome di Sjögren

Un recente studio pubblicato sulla rivista Arthritis & Rheumatology ha rilevato l'esistenza di un autoanticorpo…

7 anni ago
  • News

Studio sull’efficacia dell’agopuntura nel trattamento della neuropatia diabetica

A breve partirà uno studio, basato su un protocollo di studio recentemente pubblicato su BMC…

7 anni ago