News

Il dolore neuropatico può essere trattato con farmaci locali.

Il dolore neuropatico può essere trattato con farmaci locali.

Una review pubblicata sul Journal of Pain and Symptom Management ha rilevato che cerotti a base di lidocaina al 5% o capsaicina all’8% sono efficaci nel trattamento locale delle Neuropatie Periferiche.

Nella pubblicazione viene illustrato un algoritmo che supportano il loro utilizzo come farmaci di prima linea.

Il dolore neuropatico

Il dolore neuropatico si presenta in patologie che provocano un danneggiamento del sistema nervoso.

Questo sintomo è molto difficile da trattare e spesso si riesce a ottenere solo un parziale sollievo.

I trattamenti di prima linea: i farmaci orali

Normalmente il dolore viene trattato attraverso l’uso di farmaci orali, come antidepressivi triciclici, inibitori selettivi di serotonina e noradrenalina e anticonvulsivanti.

Questi trattamenti vengono attualmente considerati di prima linea, poiché sono la prima terapia che viene presa in considerazione quando si presenta il dolore neuropatico.

I trattamenti di seconda linea: i farmaci locali.

I trattamenti locali come i cerotti sono invece considerati soluzioni di seconda o, addirittura, di terza linea, cioè vengono presi in considerazione quando i farmaci orali non sono abbastanza efficaci.

Un recente algoritmo ha però mostrato che potrebbero essere utilizzati come farmaco di prima linea.

Maggiori studi per rendere le terapie locali farmaci di prima linea.

Questa possibilità, ha portato però alla necessità di indagare maggiormente i benefici connessi con gli agenti topici: l’efficacia, l’azione locale e la limitata disponibilità sistemica.

La revisione aveva l’obiettivo di valutare ciò che al momento si conosce riguardo le terapie topiche, usate per lenire il dolore periferico.

Oltre a ciò, sono stati messi a confronto i dati raccolti riguardo le terapie topiche con quelle orali, valutando anche come vengono utilizzati nella pratica.

I trattamenti locali.

Al momento esistono due tipi di trattamenti locali: il cerotto di lidocaina al 5% e la patch di capsaicina all’8%.

Il primo è efficace solo per la nevralgia posterpetica (PHN), mentre il secondo può essere utilizzato in tutti i dolori neuropatici.

Il cerotto di lidocaina al 5%

Il cerotto di lidocaina, legandosi ai canali sodio voltaggio-dipendenti, interrompe il potenziale d’azione sui neuroni, inducendo quindi un sollievo.

In ciascun cerotto sono presenti 700 mg di farmaco e il paziente può applicarsi fino a un massimo di 3 cerotti contemporaneamente (2100 mg) per 24 ore.

La patch di capsaicina all’8%

La patch alla capsaicina, invece, viene applicata da un medico e tenuta per 30-60 minuti. Possono essere applicate 4 patch in contemporanea e la terapia può essere ripetuta ogni 90 giorni.

Le terapie locali hanno mostrato un’ottima risposta nel trattamento del dolore neuropatico.

Sono stati condotti numerosi studi sull’efficacia e la tollerabilità dei trattamenti locali ed è stato evidenziato che quest’ultimi non sono per nulla inferiori alle terapie assunte via orale.

Anzi, le terapie topiche agiscono con maggiore rapidità e senza provocare effetti collaterali, in genere provocati dai farmaci orali.

L’utilizzo di questi farmaci locali potrebbe essere utile in quei pazienti nei quali l’uso della terapia orale non è sufficientemente efficace.

Altre terapie locali con scarsa efficacia.

Esistono anche altri trattamenti locali, oltre i due già citati, ma la loro efficacia non è stata supportata da studi o i loro effetti non hanno riportato differenze significative rispetto al placebo.

Share

Recent Posts

  • News

Neuropatia periferica: una condizione stressante

Molti pazienti prima della diagnosi non avevano mai sentito parlare di neuropatia periferica, una buona…

7 anni ago
  • News

Charcot-Marie-Tooth mese della consapevolezza che spera di portare questa patologia alla luce

Un'associazione benefica con sede nel Regno Unito sta sensibilizzando su un disturbo poco conosciuto genetico…

7 anni ago
  • News

Neuropatia periferica: l’esperienza di una coppia di escursionisti con la malattia

Un 70enne atletico e in forma improvvisamente iniziò ad avere difficoltà a camminare e gli…

7 anni ago
  • News

Uno studio identifica i test ideali per migliorare la valutazione clinica dei pazienti con Charcot-Marie-Tooth di tipo 1A

Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio per identificare quali siano i migliori testi…

7 anni ago
  • News

I ricercatori hanno trovato un anticorpo specifico collegato al danno dei nervi periferici nella sindrome di Sjögren

Un recente studio pubblicato sulla rivista Arthritis & Rheumatology ha rilevato l'esistenza di un autoanticorpo…

7 anni ago
  • News

Studio sull’efficacia dell’agopuntura nel trattamento della neuropatia diabetica

A breve partirà uno studio, basato su un protocollo di studio recentemente pubblicato su BMC…

7 anni ago