News

L’elettromiografia per scoprire possibili neuropatie

L’elettromiografia per scoprire possibili neuropatie

L’elettromiografia EMG è un esame clinico che serve a studiare il sistema nervoso periferico (SNP), studia i nervi periferici e l’attività elettrica dei muscoli.

Quando effettuare un’elettromiografia

Tale esame viene eseguito in presenza di un neurologo e un tecnico e serve per valutare la presenza di patologie del muscolo o danni o malfunzionamenti al sistema periferico. Per questo motivo, quest’analisi viene effettuata quando c’è il sospetto di una patologia muscolare o che coinvolga il sistema nervoso periferico, come le miopatie, la SLA, le neuropatie periferiche, le sindromi compressive nervose, tutte le forme di lombosciatalgia o cervicobachialgia, le lesioni traumatiche e le disfunzioni uro-genitali.

Come viene effettuato l’esame

L’elettromiografia EMG dura circa 30/40 minuti ed è divisa principalmente in due momenti: l’elettroneurografia e l’elettromiografia.

Durante la prima parte viene valutata la corretta funzionalità dei nervi, durante l’esame si danno leggeri stimoli elettrici e si registrano le risposte dei nervi a tali stimoli, grazie alle quali si calcola la velocità di conduzione motoria e sensitiva.

La seconda parte, invece, registra attraverso l’uso di aghi-elettrodi l’attività elettrica generata nel muscolo a riposo e in contrazione.

L’esame è fastidio o doloroso?

L’elettromiografia non è un esame doloroso, provoca solo un leggero fastidio. Tuttavia, la tollerabilità varia molto da paziente a paziente, a seconda di quale patologia presenti e a quale fase di avanzamento di malattia si trova.

Prima di procedere con l’esame, inoltre, è preferibile discuterne con il proprio medico di fiducia, il quale potrebbe consigliare di effettuare alcuni esami di base e solo successivamente approcciarsi all’elettromiografia.

Alcuni consigli per prepararsi all’esame

Spesso i dottori consigliano alcuni accorgimento che potrebbero rendere più facile l’esame ed evitare l’insorgere di problemi.
Pe esempio, alcune sostanze possono ostacolare le correnti elettriche, disturbando così l’esame, pertanto si sconsiglia l’uso di qualsiasi tipo di crema o olio sul corpo.

Viene inoltre consigliato di indossare abiti comodi e facili da togliere, evitando quelli sintetici che potrebbero generare reazioni elettrostatiche. È anche altamente sconsigliata l’assunzione dei cortisonici nei giorni prima, perché potrebbero falsare l’esito.

Infine l’elettromiografia, non è un’analisi di routine, viene effettuata per evidenziare una determinata patologia di cui si sospetta la presenza, pertanto è consigliabile effettuarla sotto in accordo con il proprio medico.

Share

Recent Posts

  • News

Neuropatia periferica: una condizione stressante

Molti pazienti prima della diagnosi non avevano mai sentito parlare di neuropatia periferica, una buona…

7 anni ago
  • News

Charcot-Marie-Tooth mese della consapevolezza che spera di portare questa patologia alla luce

Un'associazione benefica con sede nel Regno Unito sta sensibilizzando su un disturbo poco conosciuto genetico…

7 anni ago
  • News

Neuropatia periferica: l’esperienza di una coppia di escursionisti con la malattia

Un 70enne atletico e in forma improvvisamente iniziò ad avere difficoltà a camminare e gli…

7 anni ago
  • News

Uno studio identifica i test ideali per migliorare la valutazione clinica dei pazienti con Charcot-Marie-Tooth di tipo 1A

Un gruppo di ricercatori ha condotto uno studio per identificare quali siano i migliori testi…

7 anni ago
  • News

I ricercatori hanno trovato un anticorpo specifico collegato al danno dei nervi periferici nella sindrome di Sjögren

Un recente studio pubblicato sulla rivista Arthritis & Rheumatology ha rilevato l'esistenza di un autoanticorpo…

7 anni ago
  • News

Studio sull’efficacia dell’agopuntura nel trattamento della neuropatia diabetica

A breve partirà uno studio, basato su un protocollo di studio recentemente pubblicato su BMC…

7 anni ago