Notizie e aggiornamenti sulla neuropatia periferica.

Da cosa è causata la neuropatia?

Da cosa è causata la neuropatia?

In un documento pubblicato questa settimana, gli scienziati alla UB hanno fornito un resoconto sulla ricerca che spiega cosa provocherebbe alcuni tipi di neuropatia e potrebbe rivelare nuove terapie.

Charcot-Marie-Tooth: uno studio italiano rileva mutazione causale.

Charcot-Marie-Tooth: uno studio italiano rileva mutazione causale.

Uno studio condotto da Fondazione Santa Lucia e dall’Università di Roma Tor Vergata e coordinata dal Prof. Antonio Orlacchio, ha scoperto una nuova mutazione genetica che comporterebbe l’insorgere della Charcot-Marie-Tooth. Si tratta del gene ALS5/SPG11/KIAA1840 già correlato con altre patologie genetiche.

Possibilità di un nuovo farmaco per alcune neuropatie.

Possibilità di un nuovo farmaco per alcune neuropatie.

Un farmaco già esistente, ma usato per la gestione del colesterolo, è stato testato su alcuni topi affetti da neuropatie ipermielinizzanti, riscontrando ottimi risultati. Proseguono gli studi, a breve il test sull’uomo.

Una terapia che potrebbe prevenire la neuropatia nei diabetici

Una terapia che potrebbe prevenire la neuropatia nei diabetici

Uno studio pubblicato in Molecular Pain, condotto da ricercatori della Northwestern Medicine, ha evidenziato che potrebbe esserci una connessione tra la neuropatia e la presenza di una sostanza chimica chiamata GM3. Eliminando questa sostanza, i soggetti sembrerebbero subire una regressione della malattia.

L’elettromiografia per scoprire possibili neuropatie

L’elettromiografia per scoprire possibili neuropatie

L’elettromiografia EMG è un esame che serve a studiare il sistema nervoso periferico (SNP), viene utilizzato per rilevare la presenza di alcune patologie collegate al sistema periferico e all’apparato muscolare.

Giornata sulle Malattie Neuromuscolari

Giornata sulle Malattie Neuromuscolari

Le malattie neuromuscolari sono molto complesse e multisfaccettate, il 3 marzo si è quindi tenuta una giornata per aumentare la consapevolezza dei caregivers in modo che possano assistere al meglio i propri cari.

Legge 38, articolo 1: diritto a non sentire dolore

Legge 38, articolo 1: diritto a non sentire dolore

In questi ultimi anni, la percentuale dei pazienti trattati per il dolore è diminuita, ma ancora un terzo di loro non viene trattato adeguatamente, nonostante la legge 38 del 2010. Questa norma, ancora poco conosciuta, stabilisce il diritto di non provare dolore.

Cure diabete: nuovi Standards per il 2017

Cure diabete: nuovi Standards per il 2017

Sono stati pubblicati dall’American Diabetes Association i nuovi Standards of Medical Care in Diabetes, un aggiornamento sulle linee guida della prevenzione, diagnosi e trattamento del diabete.

GONDOLA MEDICAL TECHNOLOGIES SA

© Copyright Gondola Medical Technologies SA
GONDOLA è un dispositivo medico CE 0476. Leggere attentamente le avvertenze e le istruzioni d'uso.
GONDOLA è un marchio registrato di proprietà di Gondola Medical Technologies Sa. Tutti i diritti sono riservati.

Gondola progetto europeo
Digital marketing Latitude 46 Lugano